top of page
palla al braccaiale (2).jpg

PALLA COL BRACCIALE

La palla col bracciale è un gioco rinascimentale di forza e destrezza, tuttora disputato in molte città dell'Italia centrale, riconosciuto come l'antenato diretto del tennis.  La differenza fondamentale la fanno gli strumenti che si utilizzano nel gioco; infatti nella palla al bracciale, per colpire la palla si utilizza un bracciale di legno sagomato, e la palla è fatta di cuoio cucita a mano.

Il Palio di Ostia Antica, per omaggiare il Rinascimento, organizza quest'anno, sabato 25 settembre, una partita dimostrativa di questo gioco. Nel campo sportivo di Ostia Antica si affronteranno due squadre, chiamate la "squadra Della Rovere" e la "squadra Borgia", che lotteranno per aggiudicarsi la prima partita del Palio. Dall'anno prossimo ogni contrada dovrà formare una propria squadra di 4 giocatori più il "mandarino" (vedi regolamento allegato in pdf).

Nel 2022 verrà disputato un vero campionato tra le 6 contrade e le partite si svolgeranno durante i giorni del Palio di giugno e di settembre. A settembre si giocherà la finale tra le due squadre vincitrici del proprio girone. Sarà un'occasione straordinaria per tifare la nostra contrada ed aiutarla così ad arrivare in finale!

Ogni squadra porterà una fascia con i propri colori sopra la divisa rinascimentale bianca, ed i figuranti con le bandiere ed il gonfalone contribuiranno a rendere il tutto ancora più entusiasmante.

Se voi saperne di più clicca sulle icone pdf del regolamento generale del gioco e su quello del campionato che trovi qui sotto. 

IMPORTANTE

Il 25 settembre nel corso del Palio dell'equinozio la partita dimostrativa verrà disputata da giocatori provenienti da Monte San Savino (AR). In questo modo il Palio intende far "toccare con mano" il gioco, spiegandone regole, caratteristiche e modalità.

Appuntamento per tutti

SABATO 25 SETTEMBRE ORE 17:00 CAMPO SPORTIVO DI OSTIA ANTICA, INGRESSO DA VIA DELLA STAZIONE DI OSTIA ANTICA. 

N.B.: SARA' CONSENTITO L'ACCESSO AL CAMPO SPORTIVO SOLO AI POSSESSORI DI GREEN PASS

pab2_edited.jpg
pab1.jpg
Contattaci
  • Facebook
GONFALONE ritagliato.jpg
Gregoriopoli 2.jpg
GONFALONE ritagliato.jpg

Chi siamo

Storia di una contrada

Gregoriopoli è una delle contrade storiche del Palio di Ostia Antica.
Prende il suo nome dalla cittadella fortificata voluta da papa Gregorio IV nel IX secolo per difendersi dalle incursioni saracene. Nel Rinascimento fu ampliata e abbellita con la costruzione della sede vescovile (Episcopio) e la riedificazione della Chiesa di Sant’Aurea (luogo di sepoltura di Santa Monica).
I colori della conrtrada sono: nero e oro. Il nero è simbolo di autorità e l’oro di perfezione.
Il motto:
CASTRUM FIDEI (fortezza di fede), ovvero, luogo di autorità (fortezza) e di perfezione (fede). Insieme ad altre cinque contrade Gregoriopoli partecipa tutti gli anni al Palio di Ostia Antica, gareggiando nelle varie competizioni (gioco della Rocca, la tenzone dei cavalieri) per potersi aggiudicare il Palio.


                                                   IL GONFALONE
Ha forma di scudo francese antico. Raffigura al cuore un albero di rovere (similmente allo stemma del papa Giulio II) al fusto cinto da un cartiglio bianco recante il motto della contrada; nella farte inferiore lo stemma è troncato di mura coronate da merli guelfi; alla punta reca una porta di accesso nera con stipite dorato. Lo sfondo della parte centrale dello stemma è dorato, circondato da una cornice nera, al capo ornata con il nome della contrada, in lettere dorate.

​

Una passione ci lega tutti: quella per il Rinascimento in tutti i suoi aspetti (artistico, storico, folkloristico e culinario) e quella per il Palio, la gara tra le contrade alla quale partecipiamo da quando siamo nati. 

©2021 di Gregoriopoli. Creato con Wix.com

bottom of page