top of page
GONFALONE ritagliato (2).jpg

Gruppo "La Ghianda"

Il gruppo "La Ghianda" nasce per dare spazio alle attività dei bambini di Gregoriopoli, per far sì che socializzino tra loro vivendo allo stesso tempo la loro contrada.
Per questo il gruppo organizzerà un evento ogni due mesi circa (cacce al tesoro, escursioni, pizze ecc.).
Agli eventi potranno partecipare, oltre ai bambini della contrada, anche altri bambini su invito, insieme ai loro genitori!
Il primo appuntamento sarà il
Battesimo dei bambini; un evento pubblico e solenne che sancirà l'entrata ufficiale dei bimbi nella famiglia di Gregoriopoli.
Il Battesimo si svolgerà in Piazza Umberto I, fronte arco d'ingresso al borgo; ogni bambino verrà presentato da un padrino o una madrina, già battezzati e il capitano battezzerà i bambini ponendo loro al collo il fazzoletto della contrada e facendo loro rispondere alla domande del rito.
A seguire una
caccia al  tesoro all'interno del borgo. La caccia al tesoro sarà aperta a tutti i bambini che vorranno partecipare (della contrada o meno). La squadra vincitrice riceverà il premio finale (a sorpresa).
Per il battesimo e la caccia al tesoro vi diamo appuntamento SABATO 17 GIUGNO, ORE 17:30 PIAZZA UMBERTO I, OSTIA ANTICA.
  • Facebook
GONFALONE ritagliato.jpg
Gregoriopoli 2.jpg
GONFALONE ritagliato.jpg

Chi siamo

Storia di una contrada

Gregoriopoli è una delle contrade storiche del Palio di Ostia Antica.
Prende il suo nome dalla cittadella fortificata voluta da papa Gregorio IV nel IX secolo per difendersi dalle incursioni saracene. Nel Rinascimento fu ampliata e abbellita con la costruzione della sede vescovile (Episcopio) e la riedificazione della Chiesa di Sant’Aurea (luogo di sepoltura di Santa Monica).
I colori della conrtrada sono: nero e oro. Il nero è simbolo di autorità e l’oro di perfezione.
Il motto:
CASTRUM FIDEI (fortezza di fede), ovvero, luogo di autorità (fortezza) e di perfezione (fede). Insieme ad altre cinque contrade Gregoriopoli partecipa tutti gli anni al Palio di Ostia Antica, gareggiando nelle varie competizioni (gioco della Rocca, la tenzone dei cavalieri) per potersi aggiudicare il Palio.


                                                   IL GONFALONE
Ha forma di scudo francese antico. Raffigura al cuore un albero di rovere (similmente allo stemma del papa Giulio II) al fusto cinto da un cartiglio bianco recante il motto della contrada; nella farte inferiore lo stemma è troncato di mura coronate da merli guelfi; alla punta reca una porta di accesso nera con stipite dorato. Lo sfondo della parte centrale dello stemma è dorato, circondato da una cornice nera, al capo ornata con il nome della contrada, in lettere dorate.

​

Una passione ci lega tutti: quella per il Rinascimento in tutti i suoi aspetti (artistico, storico, folkloristico e culinario) e quella per il Palio, la gara tra le contrade alla quale partecipiamo da quando siamo nati. 

©2021 di Gregoriopoli. Creato con Wix.com

bottom of page